I LED sono sempre più utilizzati in ambito illuminotecnico in sostituzione di alcune sorgenti di luce tradizionali.
Il loro impiego nell’illuminazione domestica, in sostituzione di lampade a incandescenza, lampade alogene o fluorescenti compatte (comunemente chiamate a risparmio energetico che però rendono di più), è oggi possibile con notevoli benefici concreti grazie alle tecniche innovative sviluppate in questo campo.
I vantaggi dei LED dal punto di vista illuminotecnico sono:
- durata di funzionamento (ad alta emissione arrivano a circa 50.000 ore);
- costi di manutenzione-sostituzione ridotti;
- elevato rendimento (paragonato a lampade ad incandescenza e alogene);
- facilità di realizzazione di ottiche efficienti di plastica;
- flessibilità di installazione del punto luce;
- possibilità di un forte effetto spot (sorgente quasi puntiforme);
- funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione (tra i 3 e i 24 Vdc);
- accensione a freddo (fino a -40 °C) senza problemi;
- insensibilità a umidità e vibrazioni;
- assenza di mercurio;
- durata non influenzata dal numero di accensioni/spegnimenti.
- possibilità di creare apparecchi illuminati di nuova foggia per via dell’impatto dimensionale ridotto